Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come "ter" dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.
La novità introdotta l'anno scorso e confermata per il corrente anno scolastico, relativa al divieto di lasciare una supplenza al 30 giugno o 31 agosto per altro profilo se c'è già stata la presa di servizio, non intacca la possibilità per i supplenti ATA di lasciare una supplenza breve per una al termine delle attività […]
I docenti che hanno maturato tre anni di servizio negli ultimi cinque nelle scuole statali o paritarie, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso e coloro che hanno sostegno la prova del concorso straordinario bis (articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio […]
Riportiamo la nota diffusa da Anquap nella quale il Ministero comunica alle istituzioni scolastiche ed educative statali l’assegnazione delle risorse finanziarie per il funzionamento amministrativo-didattico (integrazione al Programma Annuale 2023 - periodo settembre-dicembre 2023), quelle afferenti agli istituti contrattuali che compongono il “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” e relative ai compensi per lo svolgimento […]
Docenti neoimmessi in ruolo 2023/24, compresi coloro che sono stati assunti negli anni precedenti e hanno rinviato o coloro che non lo hanno superato: ecco chi deve svolgere l'anno di prova e formazione di cui al DL 206/20022. Nelle prossime settimane gli Uffici Scolastici saranno chiamati a svolgere la rilevazione del numero di docenti coinvolti: […]
Anche quest'anno le scuole iniziano a cercare docenti tramite interpelli. Specie per alcune classi di concorso gli istituti fanno fatica a trovare i supplenti. Gli avvisi vengono solitamente pubblicati sui siti degli Uffici scolastici provinciali.